23 novembre 1980, ore 19:34: il terremoto in Irpinia.
Avevo 9 anni quando, poco prima di cena, sentii mio padre chiederci di scendere in giardino per paura di quella terribile scossa di terremoto che provocò quasi 3.000 morti, oltre 8.000 feriti e la perdita della casa per 300.000 persone.
A noi è andata bene poiché eravamo distanti dall’epicentro, e nonostante la distanza, abbiamo visto i mobili spostarsi.
Sono eventi drammatici che non si possono dimenticare nemmeno dopo quarant’anni.
Ma oltre a ricordare, dobbiamo impedire che degli eventi naturali provochino tali devastazioni: da luglio abbiamo la possibilità di adeguare le nostre case praticamente a costo zero con il sisma bonus.
Una misura che il MoVimento 5 Stelle ha fortemente voluto e che, oltre a permettere la messa in sicurezza delle abitazioni, rilancerà il comparto edile e l’indotto per i prossimi anni senza consumare suolo.